fotografia, studio fotografico reggio emilia, mbn, laboratorio fotografico, laboratorio, fine art, laboratorio reggio emilia, fotografia reggio emilia, mostre, Officina fotografica, mbn reggio emilia
fotografia, studio fotografico reggio emilia, mbn, laboratorio fotografico, laboratorio, fine art, laboratorio reggio emilia, fotografia reggio emilia, mostre, Officina fotografica, mbn reggio emilia
fotografia, studio fotografico reggio emilia, mbn, laboratorio fotografico, laboratorio, fine art, laboratorio reggio emilia, fotografia reggio emilia, mostre, Officina fotografica, mbn reggio emilia
fotografia, studio fotografico reggio emilia, mbn, laboratorio fotografico, laboratorio, fine art, laboratorio reggio emilia, fotografia reggio emilia, mostre, Officina fotografica, mbn reggio emilia
fotografia, studio fotografico reggio emilia, mbn, laboratorio fotografico, laboratorio, fine art, laboratorio reggio emilia, fotografia reggio emilia, mostre, Officina fotografica, mbn reggio emilia
fotografia, studio fotografico reggio emilia, mbn, laboratorio fotografico, laboratorio, fine art, laboratorio reggio emilia, fotografia reggio emilia, mostre, Officina fotografica, mbn reggio emilia
Fiorella Iacono è nata a Modena dove vive. Si è laureata in Filosofia presso l’Università di Bologna con una tesi sulla poetica di William Burroughs.
Ha catalogato le foto di Cesare Leonardi per l’Atlante del Duomo di Modena (Panini, 1985) in occasione di “Quando le cattedrali erano bianche”. Ha partecipato a importanti rassegne fotografiche tra cui, recentemente, Fotografia Europea a Reggio Emilia ( Beareble lightness, 2011; Goli Otok, 2014; Foresta Primitiva, 2015, Sentiero Terrestre, 2016, Numi, 2017) e a mostre collettive (Lands, 2014, Spazio On/Off Parma; Heim, Spazio Home; 2014; Contrasti, 2015, Villa Benvenuti, Modena).
Nel 2016 ha presentato a Genova il suo ultimo lavoro Numi presso lo Studio Incantations ed ha realizzato per Lenz Fondazione un progetto di documentazione fotografica all’interno dell’Ala Napoleonica dell’ ex-carcere San Francesco di Parma per lo spettacolo site specific Autodafé. Nel 2017 ha esposto Numi presso la Galleria Gate 26A di Modena e ha documentato , come artista in residenza presso Lenz Fondazione, le rappresentazioni teatrali “Purgatorio” ( Ospedale Vecchio di Parma) e “ Paradiso” ( Ponte Nord di Parma) .
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie. AccettoNORMATIVA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.